 |
La Rodeschini Energia ha conseguito le seguenti certificazioni:
|
|
 |
Attestazione SOA
(primo rilascio 23/11/2011, Scadenza 24/12/2024)
- Categoria OG9 Classe I
- Categoria OG11 Classe I
- Categoria OS3 Classe III-BIS
- Categoria OS28 Classe II
Visualizza certificato
|
Abilitazione ai sensi del Decreto 37 del 22 Gennario 2008 (legge ex 46/90).
|
|
La Rodeschini Energia è in possesso dei requisiti tecnico-professionali per la sicurezza degli impianti che sono necessari per esercitare
le attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione ai sensi dell'Art. 1 del Decreto n.37 del 2008 come segue:
- impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'energia fornita dal distributore;
- Impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere limitatamente a impianti elettronici;
- impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie;
- impianti idrosanitari nonchè quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edificia partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore;
- impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici a partiredal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente distributore;
- Impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simililimitatamente a scale mobili e simili;
- Impianti di protezione antincendio
|
|
L’azienda gestisce tutti i processi legati alla fornitura di calore:
- La progettazione
- L’installazione
- Gli interventi di adeguamento e miglioramento
- Il finanziamento degli impianti attraverso formule contrattuali dedicate
- L’allacciamento alla rete gas
- Il collegamento alla rete di teleriscaldamento
- La produzione e la distribuzione
- La contabilizzazione e la ripartizione
- La conduzione
- La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di riscaldamento e condizionamento
- L’incarico di responsabile dell’impianto
- La vendita e la consegna di combustibile
- Le pratiche tecnico amministrative previste dalla normativa vigente in materia di sicurezza impiantistica, risparmio energetico e tutela dell’ambiente
- L’integrazione, sulla base di valutazioni tecniche ed economiche, della produzione di calore per riscaldamento con la produzione di raffrescamento e di energia elettrica.
|
In questo ambito gli obiettivi individuati
- Soddisfazione del cliente
- Conseguimento dei risultati economici attesi
- Continuità lavorativa per i propri dipendenti e per i collaboratori
- Sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro
- Tutela dell’ambiente
sono esplicitati in termini di esigenze e aspettative delle parti interessate individuate, tenendo conto del contesto di riferimento ed individuando le modalità di monitoraggio ed esprimono l’impegno al miglioramento continuo del SGQ da parte della direzione.
|
|
|